Viaggio nell’apparato digerente

MASTICARE, MASTICARE, MASTICARE!!!


Con questo articolo iniziamo un percorso attraverso l’apparato digerente.

La prima tappa è la bocca.


Diamo poca importanza al fatto che la digestione inizia proprio qui. Infatti, le ghiandole salivari in essa
presenti rilasciano un liquido, la saliva, ricco di molte sostanze. Troviamo sali minerali che rendono ottimale
l’ambiente per il funzionamento di vari enzimi. Tra questi troviamo il lisozima, un agente antibatterico, la
cui azione è potenziata dalla contemporanea presenza di anticorpi. C’è poi la mucina che protegge e
lubrifica le pareti del tubo digerente, favorendo il transito del bolo alimentare (l’impasto di saliva e cibo
masticato, che si forma in bocca). Infine la ptialina ha un ruolo fondamentale nella digestione degli amidi
cotti (quelli di pane, pasta, riso, cereali…). Questo enzima funziona bene solo nella bocca, dove il ph ha un
valore vicino a 7. Quando arriva nello stomaco il ph acido lo inattiva. Ecco un primo motivo per cui è bene
masticare molto il cibo, per consentire la digestione corretta dei carboidrati.

Un secondo motivo è la sazietà. Lo stomaco non manda il segnale di sazietà al cervello prima che siano trascorsi 20 minuti dall’inizio del pasto. Perciò mangiare velocemente ci porta ad introdurre più cibo del necessario. Di conseguenza ci sentiamo appesantiti dopo il pasto, la digestione si fa pesante e possiamo avere un ritorno acido in bocca.
Inoltre, mangiamo più di quanto serve e tendiamo ad ingrassare. Un aspetto non meno importante di una
masticazione frettolosa è l’introduzione di aria, che può contribuire alla sensazione di gonfiore gastrico e
alla flatulenza a livello intestinale.
Ma quanto dovremmo masticare ogni boccone? Almeno 30-40 volte. Può sembrare poco, ma provate a
contare quante volte masticate il cibo. La maggior parte di voi avrà deglutito il boccone già dopo 5/6 volte!
Come fare per migliorare? Possiamo inventare piccole strategie per cambiare la nostra masticazione.
Innanzitutto proviamo ad appoggiare le posate sul tavolo dopo ogni boccone, rallenteremo la frenesia del
pasto. Inoltre contiamo quante volte mastichiamo e aumentiamone il numero. Iniziamo raddoppiando e via
via aumentiamo, fino ad arrivare alle 30 volte.
E’ una sfida da intraprendere con noi stessi: aiutare il nostro stomaco a digerire meglio partendo dalla
bocca!

© Copyright 2021 Tutti i Diritti Riservati – Studiogogginutrizionista.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *