FICO

FICO (Ficus Carica)

In luglio inizia la stagione dei fichi. Questi frutti sono molto ricchi di minerali e fibre, come evidenzia la tabella, soprattutto calcio, ferro, potassio, vit A e B (anche se, come per ogni frutto, tali valori sono variabili a seconda della varietà, della posizione geografica e delle caratteristiche del terreno).

I fichi sono molto nutrienti e tonificanti, sono adatti nelle diete di sportivi, bambini, adolescenti, anziani, persone convalescenti e donne in gravidanza.

Dato l’alto contenuto in fibre, soprattutto lignina, hanno proprietà lassative e sono molto indicati nella stipsi. Un vecchio rimedio popolare prevedeva di cuocere 3-4 fichi freschi, tagliati in 4 parti, in una ciotola di latte con una manciata di acini d’uva.

Consumare il tutto al mattino a digiuno. Oppure lasciarli a bagno in acqua tiepida per tutta la notte e mangiarli il mattino a digiuno.

L’apporto calorico di un fico fresco del peso medio di 60g è di circa 28 kcal, mentre quello di uno secco del peso di circa 15g è circa 38kcal. Per questo non bisogna esagerare se l’obiettivo è perdere peso. Anche in caso di diabete non sono consigliati perché molto ricchi di zuccheri semplici.

Fico fresco per 100g di prodotto Fico secco per 100g di prodotto
Calorie kcal 47 Calorie kcal 256
Proteine g 0.9 Proteine g 3.5
Carboidrati g 11.2 Carboidrati g 58
Zuccheri solubili g 11.2 Zuccheri solubili g 58
Fibre g 2 (1.3 insolubile) Fibre g 13
Grassi g 0.2 Grassi g 2.7
Calcio mg 43 Calcio mg 186
Ferro mg 0.5 Ferro mg 3
Fosforo mg 25 Fosforo mg 111
Magnesio mg 17 Magnesio mg 29
Potassio mg 232 Potassio mg 680
Vit B1 mg 0.03 Vit B1 mg 0.14
Vit B2 mg 0.04 Vit B2 mg 0.1
Vit B3 mg 0.4 Vit B3 mg 0.6
Vit C mg 7 Vit C mg 0
Vit A (retinol eq µg) 15 Vit A (retinol eq µg) 8

Il macerato glicerinato, ottenuto dai germogli della pianta di fico, è un ottimo rimedio per problemi all’apparato digerente di origine nervosa. I complessi enzimatici in esso contenuto aiutano in caso di gastriti e coliti da stress. I problemi digestivi legati alla gastrite migliorano perché il gemmoderivato agisce diminuendo la produzione di gastrina, l’ormone presente nella mucosa gastrica che stimola la secrezione di acido cloridrico. A questa azione si aggiunge quella antinfiammatoria.

Una curiosità: il lattice che esce tagliando dei rametti giovani, può risolvere problemi di verruche o calli se applicato con costanza mattina e sera.

MARMELLATA DI FICHI

Con i fichi è semplice preparare una gustosa marmellata adatta alla prima colazione senza zucchero, data l’estrema dolcezza del frutto.

Per 2 kg di fichi servono il succo di 1 limone e circa 0,3 lt di succo d’uva (o di mela).

Togliere la buccia ai fichi e tagliarli a pezzetti, aggiungere il succo d’uva e portare ad ebollizione. Lasciar bollire per qualche minuto e aggiungere il succo di limone. Utilizzare il frullatore ad immersione per ottenere una marmellata più omogenea. Invasare e sterilizzare i vasetti coperti d’acqua bollente per almeno 20 minuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *